Ora gli alberi interferiscono nella progettualità di diffusione e funzionamento del 5G, cioè ai 6,5 i miliardi sborsati dalle società di telecomunicazioni allo Stato per le concessioni delle frequenze. O meglio chi deve procedere con i progetti di diffusione della rete 5G deve tenere conto degli alberi.
E a tal riguardo sarebbe interessante sapere quanti amministratori comunali hanno ricevuto telefonate dai vertici delle Tel.co o del Ministero dello Sviluppo Economico per facilitare “la progettualità”. Magari un giorno qualche gola profonda inizia a parlare? “A pensare male si fa peccato ma quanto ci si piglia” recita un detto popolare.
Inoltre gli alberi ad alto fusto hanno bisogno di manutenzione, sfoltimenti periodici perché i rami che cadrebbero su automobili, persone fanno aumentare la responsabilità sugli eventuali danni.
Ma chi si è occupato delle concessioni?
https://blog.micso.it/wi-fi-6-bluetooth-sidewalk/
per raggiungere gli stessi obiettivi senza abbattere gli alberi e rendere le città mostri e forni di cemento e aumentare le frequenze.
L’illogicità di certe scelte la storia ci insegna che spesso può essere spinta da fiumi di denaro e 6,5 Miliardi sono un discreto torrente in piena di soldi.