Una scelta potenzialmente molto pericolosa! Sulla Gazzetta Ufficiale del 15-06-2022 esce la legge 66 del 19 maggio 2022 che rattifica ed esegue un “accordo fra la Repubblica Italiana ed il centro internazionale per l’ingegneria genetica e la biotecnologia (ICGEB) relativo alla sua sede situata in Italia”, per la precisione a Trieste.
In questa rattifica ci sono diverse stranezze che andiamo ora ad analizzare assieme.
Cos’è ICGEB: si tratta di un centro internazionale per l’ingegneria genetica e la biotecnologia che esiste a Trieste da diversi decenni. Al suo interno si sono fatti diversi progetti di ricerca a livelli davvero alti, soprattutto sul tema genetico ma non solo. Si tratta di un istituto con tre sedi al mondo, ad oggi, precisamente in Italia (Trieste), in India (Nuova Delhi) e in Sud Africa (Città del Capo). Sicuramente un’eccelleza in tema di ricerca a livello nazionale ed internazionale, un vanto, un fiore all’occhiello della nostra Nazione. Da sempre supportato da fondi pubblici e privati, non sempre con adeguete coperture per poter spingere al massimo le proprie potenzialità in ambito di ricerca. Al suo interno si sono fatte diverse scoperte utili alla cura di diverse malattie.
Qualche giorno fa il Governo Italiano d’improvviso si sveglia e esce in gazzetta con questa legge che rattifica molti aspetti a tutela del centro. Benvenga la tutela della scienza, della ricerca e della sua promozione! Ma…ci sono delle stranezze al suo interno.
Citiamo testualmente e commentiamo dalla gazzetta ufficiale:
Il Governo si impegna a sostenere le attività del Centro con un contributo annuo di Euro 10.000.000.
Come detto è una buona cosa supportare la ricerca, specie la ricerca avanzata come questa. Possono sembrare molto 10 milioni di euro annui ma su questa tipologia di ricerche non sono molti.
Articolo 7
Inviolabilità del Centro
1. Il Centro è inviolabile e le sue proprietà e i suoi beni, ovunque situati e da chiunque detenuti, godono della immunità di giurisdizione salvo nei casi in cui esso abbia espressamente fatto rinuncia a tale immunità in conformità alla Convenzione Generale. Resta tuttavia inteso che tale rinuncia all’immunità non può estendersi alle misure esecutive.
Per quale motivo un centro del genere dovrebbe essere inviolabile e addirittura le misure esecutive non potranno essere attuate?
2. Nessun funzionario del Governo o chiunque eserciti una pubblica funzione sul territorio della Repubblica Italiana può entrare nella sede del Centro per esercitarvi le proprie funzioni senza il consenso del Direttore e alle condizioni approvate dal Direttore.
Tradotto anche le forze dell’ordine per un controllo devono essere autorizzate dal Direttore? Perchè? Quindi neppure i giudici hanno giuristidizione in merito senza un consenso e alle condizioni poste dal Direttore?
4. Gli archivi del Centro, e in generale tutti i documenti e i materiali messi a disposizione, appartenenti al Centro o utilizzati dal Centro, ovunque situati in Italia e da chiunque detenuti, sono inviolabili.
La definizione di inviolabilità applicata a questo genere di ambiti non è molto rassicurante, perché queste clausole? All’interno di questo centro si svolgono ricerche finanziate dallo Stato Italiano quindi patrimonio anche della nostra Nazione, perché rendere i documenti ed i materiali inviolabili?
Risorse finanziarie dell’ICGEB
1. L’ICGEB ha il diritto di detenere valuta nazionale o estera ed altre risorse finanziarie, e di gestire conti correnti bancari in qualsiasi valuta, senza essere soggetto alle leggi e ai regolamenti che disciplinano il controllo dei cambi e le questioni correlate.
Giusto snellire le procedure per la ricerca ma perché svincolarli dalle leggi nazionali?
Articolo 11
Esenzione da imposte, dazi, restrizioni all’importazione o all’esportazione
Nell’esercizio delle proprie funzioni ufficiali, il Centro, i suoi beni, i fondi e le ulteriori proprietà saranno esenti da:
a. qualsiasi imposizione diretta;
b. qualsiasi imposizione indiretta relativa agli acquisti, alle transazioni e ai servizi, ivi compresi quelli indicati all’Articolo 9;
c. qualsiasi forma di dazi doganali, imposte, prelievi, tasse, pedaggi e qualsiasi altra tassa, proibizioni e restrizioni sulle importazioni ed esportazioni sui beni di qualsiasi tipo del Centro;
Perché questa realtà dovrebbe non soggiacere alle regole sulle imposte? Con queste premesse aziende private potrebbero far girare ingenti capitali all’interno di ICGEB eludendo comodamente il fisco, senza alcun controllo. Che c’entra questo con la ricerca scientifica?
d. qualsiasi imposta sui veicoli a motore per i suoi automezzi ufficiali, che devono essere immatricolati in una serie speciale. I carburanti e i lubrificanti per tali veicoli possono essere importati in esenzione dai dazi doganali secondo le quantità e le tariffe prevalenti per le missioni diplomatiche in Italia.
Perché si parla addirittura di veicoli immatricolati in serie speciali con tariffe riferite alle missioni diplomatiche?! Che c’entra con la ricerca scientifica?
Articolo 12
Funzionari del Centro
1. I funzionari godono, all’interno e nei confronti della Repubblica Italiana, dei seguenti privilegi, immunità e agevolazioni:
a. immunità di giurisdizione per gli atti da essi compiuti in veste ufficiale (parole e scritti comprese); tale immunità di giurisdizione continuerà ad essere accordata anche qualora le persone interessate non fossero più impegnate nell’esercizio di tali funzioni;
b. esenzione da qualsiasi imposta sugli stipendi e sugli emolumenti versati dall’ICGEB;
c. esenzione per i funzionari che non sono cittadini italiani e che non sono residenti permanenti della Repubblica Italiana, da ogni forma di tassazione diretta sul reddito diversa da quella prevista al paragrafo (b.) derivante da fonti al di fuori dell’Italia;
d. esenzione da qualsiasi obbligo di servizio militare o da qualsiasi altro servizio obbligatorio in Italia;
e. esenzione per se stessi, per i propri familiari e per il proprio personale domestico dalle disposizioni che limitano l’immigrazione e dalle formalità di registrazione degli stranieri;
f. esenzione per se stessi nei casi di lavoro ufficiale da qualsiasi restrizione alla circolazione e ai viaggi all’interno dell’Italia;
I ricercatori scientifici devono godere di immunità?! Immunità da cosa? Loro possibili errori? Forse dovrebbero essere fra i più sorvegliati dati i delicati temi e materiali che trattano, altro che immunità, responsabilità doppia!!!
Esentare gli operatori ed i familiari da qualsiasi limitazione, togliere formalità di registrazione, nessuna restrizione alla circolazione, perché? Che cosa c’entra con la ricerca tutto questo?
4. Oltre ai privilegi e alle immunità specificate nel presente articolo, il Direttore gode per se stesso e per i suoi familiari, dei privilegi, immunità, esenzioni ed agevolazioni concessi agli Ambasciatori che sono capì di missione ma che non sono cittadini italiani o non hanno residenza permanente in Italia.
5. A tutti i funzionari dell’ICGEB sarà fornita una carta di identità speciale che certifica il fatto che sono funzionari dell’ICGEB che godono dei privilegi e delle immunità specificati nel presente Accordo.
Spiegatemi ora perché il direttore dovrebbe essere comparato ad un Ambasciatore? Il maggior responsabile del centro, colui che decide se le forze dell’ordine possono o non possono entrare nel centro ha pure uno status legale simile ad un ambasciatore? Perchè?
Articolo 15
Rappresentanti degli Stati Membri
1. I rappresentanti degli Stati Membri, insieme ai loro supplenti, consiglieri, esperti tecnici e segretari delle delegazioni, che partecipano alle riunioni del Comitato dei Governatori e del Consiglio dei Consiglieri scientifici dell’ICGEB godono, senza alcun pregiudizio rispetto ad ogni altro privilegio o immunità di cui possano beneficia- re, dei seguenti privilegi ed immunità nell’esercizio delle proprie funzioni e durante i viaggi da e per la sede della riunione:
(a) immunità da arresto o detenzione;
Immunità da arresto e detenzione per un centro scientifico?
Ci fermiamo qui ma di domande ce ne sarebbero ancora molte dato quanto scritto. Tutto lecito? Chi tutela il Popolo Italiano con queste premesse di legge? Con queste premesse abbiamo messo su suolo italico una sorta di ambasciata al cui interno si svolgono attività di ingegneria genetica e biotecnologia di cui nessuno sa nulla e non deve sapere nulla. Non si può indagare al suo interno. Il personale, collaboratori, familiari compresi, sono assimilati ad un corpo diplomatico ma non lo sono? Cosa sarebbe questa ennesima follia del governo Draghi?
Il provvedimento è stato approvato dal Parlamento con la seguente votazione:
553 voti a favore.
10 astenuti
0 contrari.
Quindi non vi è stata alcune opposizione, neppure figurata a questo provvedimento, cosa ulteriormente preoccupante.
Benvenga lo sprone e l’aiuto alla ricerca ma va fatta chiarezza su questo provvedimento, non è una cosa da poco, al suo interno ci sono contenuti potenzialmente pericolosi per la nostra bella Nazione!