Seleziona una pagina

NON CI SONO I SOLDI? NO I SOLDI NON ARRIVANO DOVE SERVONO! 

Ecco che cosa dice questa immagine. Dice che la base monetaria europea è quasi QUINTUPLICATA negli ultimi 12 anni. Hai letto bene, quintuplicata. 

Cerco di dirla in modo semplice:

per ogni EURO in circolazione nel 2008

ce ne sono altri 3 o 4 in più in giro nel 2020

che possono dare al caccia agli stessi beni e servizi. 

E questa cosa non è una cosa da poco, anzi le implicazioni di questo sono ENORMI.

LA PRIMA: se questi soldi fossero realmente in giro nel mercato reale, avremmo fiumi di liquidità con il temutissimo effetto inflattivo.

LA SECONDA: l’incremento di liquidità avrebbe fatto aumentare i consumi, che avrebbero aumentato la produzione, che avrebbe aumentato la richiesta di lavoro, che avrebbe aumentato le assunzioni, che avrebbero fatto aumentare i salari, secondo la narrazione dell’economia classica, che un topolino per due soldi al mercato mio padre comprò.

Perché invece siamo in deflazione da anni?

Se l’economista Nino Galloni ci sta raccontando che la BOLLA FINANZIARIA è arrivata a 50 PIL Mondiali, abbiamo un indizio relativo a DOVE VANNO A FINIRE I SOLDI invece che per sanita, scuola, ricerca, strade, ospedali, cultura.

Se l’ex Presidente della Banca Centrale Europea (BCE) Mario Draghi affermò: “stiamo studiando come far arrivare valuta nel mercato reale” abbiamo un altro INDIZIO importante di chi “potrebbe” non essere colpevole?

Abbiamo chi sta subendo il CRIMINE: 

il mercato reale, le popolazioni.

Abbiamo il DOVE finiscono i soldi: 

nel mercato finanziario.

Ci MANCA il COME e soprattutto il CHI:

per andare a prenderli e tagliargli le mani una volta per tutte?

Fonte grafico: https://www.confinvest.it/2019/06/14/dalloro-alle-valute-fiat-come-il-1971-ha-segnato-un-cambiamento-radicale-nelleconomia/