Facebook minaccia di lasciare o interrompere la propria presenza in Europa.
Perché? Perché è stata attaccata legalmente dallo stato Irlandese sulla territorialità della gestione dei dati.
Perché dall’Irlanda? Perché è dove Facebook tiene la sede amministrativa Europea, cioè quella che fattura (ci spreme) in Europa.
Lo fanno da là perché le tasse sono bassissime, ridicolmente basse. A causa degli U2. In Irlanda per non far scappare gli enormi profitti discografici della loro band più famosa e con la speranza di attrarne altre portarono le tasse sui diritti d’autore e d’ingegno tra il 3 e l’1,5%.
Tutte le Aziende Big del Web hanno sfruttato questo paese dei balocchi, tassativamente parlando, ed hanno messo le loro sedi amministrative europee in Irlanda.
La questione della territorialità dei dati può sembrare una cavolata, in realtà per chi conosce un po’ la legge e i problemi relativi all’hardware, alle reti, ai loro costi di gestione, alle opportunità economiche legate ai Big Data, comprende che la questione può essere vitale per un azienda come Facebook.
Per facebook risulta strategico e vitale:
- avere la territorialità dei dati in uno Stato “amico” nel quale ci siano leggi favorevoli a chi ne detiene in ultima istanza la proprietà;
- avere la sede legale in uno Stato nel quale le Leggi siano favorevoli al loro sviluppo, prosperità e difesa dell’azienda;
- avere influenza in quello Stato in modo da poter fare attività di lobbing efficace.
Detenere la proprietà dei dati è vitale, in termini sia legali che commerciali per un azienda web come facebook. E da ciò capite anche, se ancora non vi era chiaro, che quello che inseriamo in facebook, non è nostro, lo cediamo per contratto.
Quello che abbiamo inserito nei nostri profili e pagine non sono più dati nostri.
E facebook può scegliere di chiudere in Europa se i governi decidono e sentenziano di avere la territorialità, quindi l’autorità territoriale sui dai.
Cosa potrebbe temere facebook con la territorialità dei dati?
Ad esempio la territorialità delle controversie legali, oltre alla possibilità da parte di un giudice, quindi di uno stato di poter espropriare i “dati”, oltre che i server sui quali essi siano allocati.
Come fareste senza facebook? Tanto tempo libero in più?
Di certo sarebbe un bel terremoto per l’Internet Europeo se facebook interrompesse la sua presenza in Europa.